Selezioniamo e lavoriamo le nostre carni con la meticolosa attenzione che meritano le materie prime scelte, per dare vita a prodotti freschi e a stagionati e insaccati tipici della tradizione mantovana, come la pancetta arrotolata al pepe nero, la pancetta steccata mignon, il salame mantovano e la salamella.
Oltre 30 prodotti pensati e realizzati con l’aiuto delle mani esperte dei nostri artigiani norcini, in una struttura nuova e tecnologicamente avanzata che coniuga passato e presente. In questo modo riusciamo a mantenere la memoria storica in ogni preparazione del Gruppo Azzoni, anche in quelle provenienti dalla tradizione culturale di altre regioni d’Italia, come la soppressa veneta, la ventricina spianata, il salame emiliano, il salame ferrarese, il salame milanese, il salame di Napoli e tante altre!
Per favorire un’alimentazione sana ed equilibrata, in linea con gli standard italiani ed europei, il Gruppo Azzoni propone una vasta selezione di carni fresche di suino. Grazie alla nostra divisione dedicata alla lavorazione del fresco, ci siamo specializzati nella preparazione di alcuni tagli anatomici del maiale, come coppe e pancettoni.
Non solo un moderno laboratorio di sezionamento delle carni quindi, ma soprattutto un punto di riferimento per i migliori salumifici. Attraverso una rigorosa valutazione e selezione dei fornitori, infatti, abbiamo ottimizzato il ciclo produttivo fino a raggiungere la capacità di produrre lotti di carne con caratteristiche organolettiche standardizzate, su specifiche richieste dei clienti.
Dimostriamo ogni giorno una costante attenzione alla qualità con la vendita di salumi della tradizione gastronomica mantovana e italiana di nostra produzione. Stagionati che rispettano un severo codice disciplinare alimentare che ne fissa gli ingredienti, la filiera e la lavorazione a beneficio del gusto, della fiducia e della salute del consumatore.
La pancetta steccata viene ricavata dalla pancia del maiale e lasciata piatta e schiacciata da due bastoni. Viene apprezzata per il suo spesso strato adiposo che trova un ottimale equilibrio con la parte magra. La sua stagionatura può durare fino a 6 mesi; al termine della maturazione la sapidità della carne magra fonde con la dolcezza della parte grassa donandole un profumo delicato, un sapore dolce, una consistenza morbida ed un aroma inconfondibile.
La pancetta steccata mignon ha un peso medio di circa 1 kg e viene venduta sfusa, stretta tra due robuste assi di legno tenute saldamente legate tra loro. Il suo spesso strato adiposo risulta perfettamente equilibrato con la parte magra e il periodo di stagionatura raggiunge anche i sei mesi. Terminata la maturazione, la sapidità della carne magra si fonde perfettamente con la dolcezza della parte grassa per formare un piccolo tesoro di gusto in formato mignon.
La pancetta si ricava dalla pancia del suino. È costituita da strati alternati, più o meno sottili, di tessuti magri (la parte muscolare) e grassi. Le pancette, dopo la rifilatura, con o senza cotenna, vengono passate alla salagione. Oltre ad essere cosparse di sale, possono essere aggiunti aromi e/o spezie come pepe nero, aglio o erbe aromatiche. Al taglio, la pancetta si presenta di colore rosso vivace, l’aroma è intenso ed il profumo invitante e speziato. Si degusta a fette sottili, come antipasto, su pane fresco o caldo o per arricchire arrosti e altre pietanze. Produciamo pancetta arrotolata dolce, all’aglio, al pepe nero e al rosmarino.
Quando all’interno della pancetta, in fase di preparazione, viene aggiunto un blocco di coppa si ottiene la pancetta coppata. Al taglio, la pancetta si presenta di colore rosso vivace, l’aroma è intenso ed il profumo invitante e speziato. Si degusta a fette sottili, come antipasto, su pane fresco o caldo o per arricchire arrosti e altre pietanze.
La coppa è ottenuta dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla. Le carni vengono salate e massaggiate in modo da permettere una corretta distribuzione ed un’uniforme penetrazione del sale prima di essere insaccate in budello. Tagliata al coltello e accompagnata semplicemente con una fetta di pane casereccio è un salume che, grazie al suo sapore dolce e al profumo gradevole e delicato, è diventato nel tempo uno dei più apprezzati e diffusi sulle tavole italiane.
Il salame Mantovano rappresenta l’antica tradizione contadina di questo territorio. Viene insaccato in budello naturale e legato a mano. La fetta, rigorosamente tagliata a mano, si presenta con consistenza tenera, ha un colore rosso vivace alternato a lardelli bianchi e rosa. Il pepe e l’aglio, ben amalgamati con la carne, profumano ed insaporiscono l’impasto, in modo armonioso, invitando i commensali a proseguire nella degustazione.
Il bastoncino è il tradizionale salame piccante, prodotto con carni di suino fresche che mantengono intatta la loro morbidezza anche dopo la stagionatura. Il mix di spezie ne esalta il gusto deciso.
Salame tipico dei territori abruzzesi e molisani, è caratterizzata da carne magra macinata grossa a parti grasse che danno una colorazione arancio-rossastra tipica.
Il gusto è dolce e piccante al tempo stesso dovuto alla presenza di peperoncino rosso piccante.
Il salame Napoli rappresenta l’antica tradizione norcina napoletana. Di consistenza compatta, colore rosso vivace e grana medio/grossa. L’odorazione affumicata ed una speziatura leggera sono caratteristica inconfondibile.
La soppressa veneta è caratterizzata da un impasto di carni magre e grasse ben amalgamate ed aromatizzate con erbe e spezie che conferiscono una profumazione inconfondibile.
Salame apprezzato ovunque per la sua caratteristica macinatura a grana di riso. La fetta al taglio presenta un alternarsi di piccolissime particelle rosse e bianche ben amalgamate e distribuite. Affettato sottilmente trasmette un sapore delicato e succulento.
Di forma cilindrica, pasta morbida e compatta, gusto dolce leggermente agliato, colore rosso rubino con grasselli bianchi o rosa, il salame mantovano è ottenuto dalle parti pregiate del maiale. Oltre al profumo tipico e al sapore inconfondibile questo insaccato ha anche un alto valore energetico date le circa 450 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Offre, inoltre, a chi lo gusta un perfetto bilanciamento di sapori tra carne, grasso e aromi.
La carne è tritata a grana grossa, con una percentuale di grasso mai superiore al 35%. La pezzatura va dai 500 g ai 2 kg, il diametro non può essere inferiore ai 5 cm e la lunghezza deve essere compresa tra i 15 e i 50 cm. Il tutto insaccato in budello naturale e legato a mano. A rendere veramente unico il gusto di questo salume è la presenza abbondante dell’aglio fresco e del pepe nero in grani interi o spezzati. C’è persino chi lo profuma aggiungendo un po’ di lambrusco mantovano e spezie varie macinate nel vino!
Salsiccia di carni suine macinate, salate, condite con aglio e pepe e insaccate in budelli. Diversamente dalle comuni salsicce, la salamella mantovana viene prodotta con i tagli di primissima scelta macinati, derivati dalla macellazione del maiale (come magro di spalla, rifilatura di pancetta e prosciutto) ed è più lunga, circa 15 cm. Morbida al tatto, ha un sapore molto gustoso di carne fresca, esaltato dagli aromi dell’aglio e dalle spezie.
Si è guadagnata il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale della regione Lombardia ed è alla base di tanti piatti tipici della cucina mantovana, come il riso alla pilota o la sua variante al puntèl.
Per la nostra salamella utilizziamo solo sale marino di Puglia, nessun conservante né colorante, e un mix segreto di spezie elaborato dalla nonna Ianette e custodito con cura dal salumificio! L’eccellenza della tradizione è in buone mani da oltre quarant’anni.
Materia prima freschissima, selezionata tra la migliore della mattina. È un giusto mix di carni magre muscolari della spalla e tessuto connettivo, impreziosito da una concia delicata e da una macinatura simile a quella del salame mantovano che ne dona un gusto equilibrato, non eccessivamente sapido e una consistenza tenera e magra. Specialità mantovana da cuocere in pentola in acqua o a vapore. Attenzione a non forare il budello!
Nel 2020, a 40 anni di distanza dalla sua nascita, il Gruppo Azzoni investe nella vetrina di famiglia rinnovando lo spaccio principale. Nasce così La Bottega, un contemporaneo concept store che seleziona e propone prodotti di qualità e perle dell’enogastronomia italiana a 360°, in un ambiente accogliente, caldo e famigliare dove vivere autentiche esperienze gastronomiche.
Un nuovo modo di intendere lo spaccio: non solo un luogo dove acquistare carni e salumi di qualità, ma anche uno spazio dove organizzare degustazioni dei migliori prodotti della famiglia Azzoni.
Scegliamo sempre materie prime di alta qualità per le nostre carni e per i nostri salumi. Per questo i nostri prodotti sono per noi motivo di vanto: perché sappiamo di dare sempre il meglio.
Tradizione, innovazione, fantasia combinate all’eccellenza della materia prima: tutto per offrirti prodotti non solo eccellenti, ma vere esperienze gastronomiche.
Storie di passione e tradizioni, degustazioni di eccellenze, incontri di cultura e sapore. Sempre vere e proprie esperienze da vivere.
Copyright © Azzoni S.r.l. Via Martin Luther King, 32 – 46020 Polesine di Pegognaga MN – Tel. 0376-525251 – Fax: 0376-525259 – e-mail: info@gruppoazzoni.it
Cap. Sociale € 1.000.000,00 i.v. – R.E.A. n. 168607 – Reg. Impr. MN – C.F. e P.IVA 01567990203
Powered by 🌱 Yucca Design
0376 525251
info@gruppoazzoni.it
Via Martin Luther King, 32
46020 Polesine di Pegognaga MN
Copyright © Azzoni S.r.l. Via Martin Luther King, 32 – 46020 Polesine di Pegognaga MN – Tel. 0376-525251 – Fax: 0376-525259 – e-mail: info@gruppoazzoni.it
Cap. Sociale € 1.000.000,00 i.v. – R.E.A. n. 168607 – Reg. Impr. MN – C.F. e P.IVA 01567990203
Powered by Yucca Design