Azzoni: una storia di famiglia, passione e tradizione

Le radici di un sogno diventato realtà

Ogni grande realtà nasce da una passione autentica. Per il Gruppo Azzoni, tutto ha avuto inizio nel cuore della campagna mantovana, dove l’amore per la terra e per la tradizione norcina ha dato vita a un’azienda solida, capace di evolversi senza mai perdere il legame con le proprie origini.

Dal 1980, la famiglia Azzoni tramanda di generazione in generazione l’arte della lavorazione delle carni suine. Da piccolo laboratorio artigianale a realtà industriale, l’azienda ha sempre mantenuto intatti i valori della qualità, della sostenibilità e del rispetto delle antiche ricette.

La crescita di una passione: dalla bottega alla grande distribuzione

Tutto è iniziato con Ivo Azzoni, agricoltore e allevatore, che negli anni ’80 ha deciso di trasformare la propria esperienza in un’attività di famiglia. Affiancato dal fratello Antonio, macellaio di professione, ha avviato un piccolo laboratorio dove venivano prodotti salamelle, luganeghe e salumi tipici mantovani. Nel 1987 l’attività si espande con l’aiuto dei figli e della moglie Ianette.

Negli anni ’90, con i figli Cristiano, Gianluca e Alberto, l’azienda compie il primo grande salto: nasce Pol Carni S.r.l., una moderna realtà dedicata al sezionamento delle carni suine. L’attenzione alla qualità e alla selezione delle materie prime ha permesso di espandere la produzione e di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più esigente.

Nel 2004 lo spaccio di famiglia continua ad arricchirsi con l’integrazione di un reparto ortofrutta. Ianette è il cuore della Bottega, affiancata dalle nuove risorse umane e successivamente dalla nipote Deborah. Una realtà che poi nel 2020 evolve ne La Bottega Azzoni, un contemporaneo concept store dove vivere autentiche esperienze gastronomiche, selezionando carne e salumi e le migliori eccellenze dell’enogastronomia italiana.

Ma la passione della famiglia non si è fermata qui: nel 2015 viene inaugurato il salumificio, unendo il saper fare artigianale alle più avanzate tecnologie. L’obiettivo? Preservare i sapori autentici della tradizione, garantendo al contempo la massima sicurezza alimentare e il rispetto delle norme igienico-sanitarie. In azienda entrano a pieno titolo anche i nipoti Andrea, Roberto, Elia e Denise, che scelgono di inserirsi nello stabilimento di sezionamento e nel recente e moderno salumificio.

Nel 2024, l’ultima novità: Polcarni s.r.l. diventa Azzoni s.r.l, cambiamento volto a valorizzare l’autenticità del cognome come garanzia di fiducia per il business legato al settore carne e salumi nel quale l’azienda opera da oltre 40 anni.

L’innovazione nel rispetto della tradizione

Crescere significa innovare, ma senza dimenticare le proprie radici. Per questo motivo, Azzoni S.r.l. continua a investire in tecnologie all’avanguardia, migliorando costantemente i processi produttivi per garantire qualità, tracciabilità e sicurezza in ogni fase della lavorazione.

Ogni mese, oggi l’azienda lavora oltre 1000 tonnellate di carne suina fresca, esclusivamente italiana, e produce più di 30 tipologie di salumi, tra cui salame mantovano, cotechini, pancette arrotolate e steccate, e salamella. Tutti prodotti che raccontano la storia e il sapore autentico della tradizione norcina.

Azzoni S.r.l.: l’evoluzione di un’eccellenza italiana

Oggi, Azzoni S.r.l. è il risultato di oltre 40 anni di passione, impegno e dedizione. Da una piccola bottega a una realtà industriale solida e riconosciuta per l’alta qualità dei suoi prodotti, l’azienda continua a portare avanti la propria missione: valorizzare la tradizione italiana con un occhio sempre rivolto al futuro.

Scopri di più sulla nostra storia e i nostri prodotti: entra nel mondo Azzoni! 

Ti può interessare anche

Il Gruppo Azzoni usa Accessibility Checker per monitorare l'accessibilità del nostro sito web. Leggi la nostra Politica di accessibilità.